03 feb 2025
Rosà. Ritratto di una Città
Realizzata in collaborazione con il Gruppo dei 500 anni della Parrocchia di Sant'Antonio Abate di Rosà
Orari: giovedì e venerdì 15 - 19 | sabato e domenica 10 - 13 e 15 - 19
La Fondazione THE BANK ETS - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta una nuova mostra collettiva realizzata in collaborazione con il Gruppo dei 500 anni della Parrocchia di Sant’Antonio Abate di Rosà: Rosà. Ritratto di una Città. La mostra sarà inaugurata sabato 25 gennaio alle ore 15.00 e sarà visitabile presso la chiesa di San Giovanni Battista (piazza Libertà 27, Bassano del Grappa) dal 25 gennaio al 16 febbraio 2025.
Il percorso espositivo conta più di 40 dipinti e racconta in chiave evocativa la storia di Rosà e del suo popolo attraverso gli eventi storici che hanno segnato la comunità rosatese narrati nei pannelli didattici a cura di Stefano Zulian. I dipinti esposti, tutti provenienti dalla collezione della Fondazione THE BANK ETS, sono opera di 20 artisti italiani e internazionali: Silvano Tessarollo, Vittorio Marella, Giovanni Frangi, Marco Bettio, Luciano Baldacci, Andrea Mariconti, Giancarlo Ossola, Marco Luzi, Nebojša Despotović, Matteo Massagrande, Giorgio Scalco, Cristian Avram, Manuel Pablo Pace, Santiago Ydáñez, Alex Folla, Giovanni Gasparro, Federico Guida, Saturno Buttò, Tommaso Ottieri e Sergio Padovani.
“Sarà un viaggio nella storia raccontato in chiave contemporanea che, sono sicuro, appassionerà il pubblico e probabilmente farà capire che noi rosatesi, in fondo, siamo rimasti come eravamo: un popolo di lavoratori e imprenditori legati al territorio, alla sua chiesa, alle sue vie e alle sue rogge”, dichiara Antonio Menon, presidente della Fondazione THE BANK ETS.
L’esposizione si inserisce nel fitto programma di celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della edificazione della Parrocchia di Sant’Antonio Abate. Sono previsti, infatti, oltre 60 eventi che accompagneranno la comunità rosatese per tutto l’anno, includendo momenti di riflessione, manifestazioni culturali, eventi storici e attività ludiche.
“La mostra Rosà. Ritratto di una Città, proposta da Fondazione THE BANK ETS di Antonio Menon, con il prezioso supporto storico di Stefan Zulian, la partnership di Ursus di Mirko Ferronato e la collaborazione di decine di volontari, rappresenta una straordinaria finestra sul territorio bassanese. Attraverso una retrospettiva di 500 anni, l’esposizione offre l’opportunità di riscoprire suggestioni della storia di Bassano e delle cittadine limitrofe”, dichiara Alfio Piotto, coordinatore del Gruppo dei 500 anni della Parrocchia.
“Un plauso a Fondazione THE BANK ETS e al rosatese Antonio Menon per la capacità e la disponibilità di organizzare questa mostra retrospettiva che racconta Rosà, il suo territorio e i rosatesi attraverso uno sguardo diverso che ne esalta le origini proiettandoci al futuro. Questa iniziativa si incardina all’inizio del percorso che quest’anno ci accompagna nella celebrazione dei 500 anni di Rosà, grazie alla collaborazione di numerose associazioni e volontari e al sostegno delle imprese del territorio, con uno sforzo collettivo importante che vede Parrocchia e amministrazione comunale insieme”, afferma Elena Mezzalira, sindaco del Comune di Rosà.
“Le aziende rappresentano una parte fondamentale della lunga storia dell'intraprendere di questo territorio. Fin dalla sua origine la comunità rosatese si è distinta, nel corso di cinque secoli, per la sua operosità e lo spirito d’impresa. Anche noi abbiamo scelto di dare il nostro contributo, rafforzando il legame con la nostra terra”, riporta Mirko Ferronato, direttore di Ursus Spa, sponsor dell’evento.
In occasione dell’inaugurazione verrà trasportata una fiaccola dalla chiesa di Santa Maria in Colle, storica Pieve di origine, fino a San Giovanni Battista, luogo in cui si celebrerà l’apertura della mostra. Successivamente, accompagnati dalle associazioni sportive rosatesi e dal suono della Banda Monte Grappa, la fiaccola proseguirà fino a Rosà, dove verrà depositata in Duomo e fatta ardere tutto l’anno.
La mostra, realizzata con il patrocinio di Regione del Veneto, Città di Bassano del Grappa e Comune di Rosà, è visitabile il giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso gratuito.
Archivio In corso
09 nov 2024